 |
RELUBE E RIMONTAGGIO STOEGER X5 |
Dopo lo smontaggio eseguiamo una camiciatura del pistone e un relube completo alla piccola Stoeger X5. Intanto possiamo approfittarne per capire un po' come è fatta e come funziona. Il tutto in una comoda guida fotografica passo passo. |
Una volta smontato tutto, puliamo bene le superfici metalliche, sgrassandole con petrolio bianco o diluente alla nitro. Togliamo tutto l'olio marrone cinese. Probabilmente togliendo questo olio potremmo ridurre l'effetto diesel, e quindi ridurre anche un poco l'energia cinetica. Però fa una puzza tremenda, quindi via tutto, lo sostituiremo con il classico grasso al bisolfuro di molibdeno. Detergiano le parti in plastica con alcool e diamogli una passatina con il WD-40. La guarnizione di testa puliamola con olio di silicone, e passiamo uno stuzzicadenti dentro alla gola per togliere tutto l'oliaccio che è rimasto dentro. |
 |
Sebbene la leva di rinvio (sear) realizzata dalle tre lamiere impacchettate sia una vero disastro, ancora peggio sembra il taglio sulla coda del pistone, pieno di solchi e bave piuttosto grosse. Non mi meraviglia che lo scatto sembri a volte completamente bloccato. Si può tentare di pareggiare entrambe le superfici, con molta cautela. Consiglio di acquistare in ferramenta un set di piccole lime ad ago, e di usare soprattutto quelle triangolari. A seconda dell’inclinazione lo scatto potrebbe non agganciare, o addirittura far aumentare lo sforzo necessario per scattare. Togliere troppo materiale potrebbe anche portare ad una certa riduzione dell'energia cinetica. Per esperienza sulla HW977, ho potuto constatare che aggiungere o togliere un minimo spessore di 0,5 mm, incrementa o decrementa l'energia cinetica alla bocca di circa ½ Joule. |

Ecco i punti su cui agire, preferibilmente con una piccola lima ad ago, in modo che le superfici . Evitare Dremel e cose simili. A seconda di come agiremo, potremo addirittura rendere lo scatto ancora più duro. L'immagine non è molto chiara, ma si capisce che la superficie di aggancio sul codolo del pistone è terribilmente tranciata. |
Un'altra cosa che ho preparato è una bella camiciatura, realizzata utilizzando il classico canotto in ottone da idraulica. Probabilmente anche la camiciatura potrebbe far perdere un minimo di energia ala carabina, ma la molla storta consiglia di correre ai ripari. Siccome non ho a disposizione un tornio per rifare il guidamolla a tutta misura, l'unica cosa che posso fare è una camiciatura. Ho verificato che è possibile fare una camiciatura di tipo chiuso, ovvero con i due lembi posizionati dalla parte opposta rispetto all'asola dentro la quale scorre il piedino della leva di armamento, in modo da chiuderla. In questa maniera il grasso che metterò sulla molla non andrà a finire nel cilindro. |

La camiciatura che ho preparato. Notate un piccolo scasso, che ne faciliterà l'estrazione in caso di necessità. |

do una passata di grasso alle superfici interna ed esterna della camiciatura. |

E la inserisco dentro al pistone. |

Ecco fatto: la camiciatura chiude completamente l'asola su cui scorre il piedino per il caricamento. Il piccolo scasso nel circolo rosso serve per estrarla in caso di necessità, facendo leva con un cacciavite a taglio. |

Sull'aggancio della coda del pistone metto una mistura di pasta abrasiva e grasso filante di vaselina. L'intaglio sulla coda del pistone l'ho in precedenza limato, lisciato, e poi ribrunito a freddo. In questa maniera posso controllare l'effettiva superficie di contatto dopo aver sparato un certo numero di colpi. |

Con il pennello do una passata di grasso sul guidamolla. |

E lo inserisco dentro alla molla. |

Poi do una bella spennellata anche su tutta la molla. |
 |

E metto tutto dentro al pistone. |

Sulla superficie esterna del pistone passo giusto una punta di grasso. Veramente poco, ed evito di sporcare la guarnizione, sia in testa che dai lati. |

E via dentro al cilindro. |

Sempre col pennello sporco, do una passatina di grasso anche alle guide per il caricamento, sulla bascula e sui rasamenti. |

Quindi inserisco per prima cosa il piede della leva di caricamento dentro la guida sul cilindro. |

Poi inserisco la bascula al suo posto, fino ad allineare il foro. |

Inserisco la vite a mano. |

E la avvito col cacciavite. |

Poi avvito la vite più piccola che fa da protezione anti svitamento per quella grande. |
 |
|