Grip impugnatura con il nastro antisdruciolo |
Avete presente quel nastro adesivo nero molto ruvido (in pratica è carta a vetro) che si mette lungo gli scalini per evitare che la gente scivoli? Lo vendono in ogni ferramenta, e si può utilizzare per aumentare il "grip" di quelle impugnature, soprattutto di pistola, che risultano essere un po' troppo scivolose. Ecco ad esempio cosa hofatto io con la HW 40 PCA.
Alessandro (2010) |

Ritagliando in maniera accurata il nastro adesivo antisdruciolo che si usa sulle scale, si può migliorare il grip della Weihrauch HW 40 PCA, e allo stesso tempo ottenere un risultato esteticamente accettabile. Questo è il lato sinistro; il nastro serve solo per migliorare la presa del pollice della mano che spara. |

Questo è il lato destro. In questo caso ho usato più nastro, per migliorare la presa dell'intero palmo della mano. Altre strisce le ho messa sui dorsi anteriore e posteriore dell'impugnatura. |
Non buttiamo via nulla: la manopola per l'alzo |
Ci sono hobby per i quali è preferibile non buttare nulla. L'aria compressa è uno di questi: viti, bulloncini, calamite, pezzi metallici, plastica, ma soprattutto gomma. Ecco come ho riutilizzato una striscia di gomma morbida che mi è avanzata dopo aver tagliato a misura il cinturino di un comunissimo orologio estivo.
Alessandro (2010) |

La striscia di gomma, il rettangolo bianco in foto, si è rivelata utile a creara una manopola maggiorata per il comando dell'alzo dell'ottica. |

E' stato sufficiente incollare le striscioline di gomma dentro un tappino dell'acqua minerale. Come manopola ho usato un vecchio contenitore di pellicola fotografica, ma si può usare quello che si vuole. Per rifinire il tutto, ho realizzato una scala graduata con il computer, e ritagliato una striscia di nastro antisdruciolo per aumentare la presa. |

Il risultato è una torretta maggiorata che si può mettere e togliere a piacimento. La gomma, calzata molto stretta sul comando originale, garantisce una presa perfetta, non scivola e non perde neppure un click. La manopola di dimensioni generose rende più agevole l'operazione di modifica dell'alzo. Il comando maggiorato si può mettere e togliere, in modo da poter essere utilizzato anche come torretta azzerabile. E' sufficiente azzerare l'ottica, togliere la manopola e rimetterla posizionando lo zero sul riferimento. |
 |
Una economica livella a bolla per ottica. |
Mi è stato chiesto dove acquistare le bolle per le ottica che si vedono in alcune fotografie di questo sito. In realtà queste sono realizzate grazie a normalissime livelle a bolla magnetiche che si acquistano dai comuni ferramenta, brico ecc... unite a comuni attacchi per ottica. La prima volta che ho visto questo elegante sistema per collocare la livella sul'ottica è stato nelle fotografie di Fabio, Sniper70, i cui articoli potete trovare su questo sito o sui migliori forum specifici di aria compressa. Ad esempio ci sono diverse fortografie nell'articolo dedicato alla BSA XL Tactical, dove si vede bene il particolare. Realizzarne una è molto semplice, ora vediamo come: |

Come potete vedere da questa foto della BSA XL Tactical di Fabio, la bolla è direttamente "pinzata" sull'attacco. |

La bolla utilizzata è questa, che io ho acquistato da Leroy Merlen (Castorama). Dell'intera livella si utilizza il solo elemento staccabile, che non si vede in foto, perché l'ho utilizzato per realizzare la mia bolla. |

Il metodo più semplice è quello di disegnare una linea parallela al bordo, sopra e sotto, sul del normale nastro da carroziere, e con un seghetto realizzare due gole nelle quali inserire le pinze dell'attacco. |

Ecco fatto, fabio ha fatto proprio così. |

Questa è una variante; per ragioni estetiche ho preferito realizzare la guida in senso verticale, ma il principio è il medesimo. |

Siccome una bolla di questo tipo occupa spazio e rende difficoltoso inserire la carabina nella custodia, occorre di volta in volta togliere e rimettere la bolla, agendo sulla vite di chiusura dell'attacco. |

Un semplice spaghetto impedirà di perderla quando la si toglie. |

In questa versione invece ho fatto un foro nella parte sottostante, che è separabile dal corpo della bolla, e vi ho inserito direttamente la vite dell'attacco. In questa maniera la bolla sporge un po' di meno, ma non si può più togliere e mettere. |

In quest'altra versione ho tagliato l'attacco, e ci ho incollato la bolla sopra. La colla bicomponente resiste bene; ancora oggi questa bolla è montata sulla HW 30S. |

Sulla AA S400 e sulla HW 977 ho realizzato questa; ho tagliato via la pinza dell'attacco, come prima. Poi con un foro passante ho unito la bolla all'attacco con vite e dado, invece che con la colla bicomponente. Ovviamente ho dovuto prima svasare il foro sotto l'attacco per farci entrare completamente la testa della vite, e segare la stessa vite della lunghezza voluta. In questa maniera la bolla non sporge, e si può trasportare la carabina nel fodero senza problemi. |