1. CARABINA AD ARIA COMPRESSA (cfr. Fig. A, Pag 1)
1. Vivo di volata
2*. Mirino
3. Canna
4*. Tacca di mira
5. appoggiaguancia
6. Calciolo
7. Calcio
8. Impugnatura
9*. Vite del grilletto
10. Grilletto
11. Sicura manuale
12*. Slitta per cannocchiale
13*. Asta di caricamento
(*) A seconda del modello
2. NORME DI SICUREZZA
Tutte le volte che si usa una carabina ad aria compressa assicurarsi che la sicura sia in posizione “ON” e che non vi siano pallini in canna.
1. USARE SEMPRE OCCHIALI DI PROTEZIONE.
2. USARE SEMPRE CUFFIE.
3. ATTENZIONE: I fucili ad aria compressa non sono giocattoli. Devono essere sempre usati sotto la supervisione di un adulto. La sicurezza è frutto di un continuo stato mentale. L’USO NON SUPERVISIONATO DI FUCILI AD ARIA COMPRESSA E’ VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
4. Prima pensare e poi sparare.
5. Puntare l’arma sempre e solo in una direzione sicura. NON PUNTARE MAI L’ARMA CONTRO PERSONE O ANIMALI, ANCHE
SE NON E’ CARICATA
6. Tenere sempre il dito lontano dal grilletto mentre si carica o si maneggia l’arma..Tenere il dito lontano dal grilletto finché non siè pronti per sparare.
7. Essere sempre consapevoli di che cosa ci sia dietro il bersaglio. Essere sempre sicuri che il bersaglio non nasconda una
persona o un oggetto che possa essere colpita o danneggiata dai colpi sparati..
8. Non sparare ad oggetti che possano provocare rimbalzi. Non sparare nell’acqua o sull’acqua.
9. Mai maneggiare questo prodotto sotto effetto di droghe o alcol.
10. Mai riutilizzare i pallini.
11. Le carabine ad aria compressa ed i pallini dovrebbero essere tenuti in posti diversi, se possibile sotto chiave.
12. Dopo l’uso e prima di una sessione di tiro accertarsi sempre che non vi siano pallini caricati nell’arma.
13. Caricare l’arma solo quando si è pronti per sparare. Non camminare, correre, saltare portando un’arma carica. Un arma carica
non deve mai essere portata a bordo di un veicolo. Tenere sempre la sicura in posizione “ON”, anche quando l’arma scarica.
14. Non manomettere o modificare alcuna parte dell’’arma. In caso di malfunzionamento, consultare un armiere. Non tentare di
riparare il fucile, perchè potrebbe essere pericoloso e potrebbero essere necessari utensili speciali
15. TENERE SEMPRE L’ARMA E/O LE MUNIZIONI FUORI DALLA PORTATE DEI BAMBINI
16. ATTENZIONE: Non portare o utilizzare una carabina ad aria compressa in alcuna situazione dove potrebbe essere
scambiata per una vera arma da fuoco.
3. CARICAMENTO (Figure. B, C, D, e Pagina 1-2, a seconda del modello di carabina ad aria compressa)
ATTENZIONE: Prima di caricare o sparare con le carabine ad aria compressa per la prima volta, passare uno scovolo nella
canna per assicurasi che sia libera da corpi estranei.
3.1 Canna pieghevole: Abbassare la canna appoggiando il calcio della carabina sulla vostra anca (vedi fig. B1), afferrare saldamente la fine
della canna e tirarla in basso finché non si arma (vedi fig. B2). Da questa posizione, caricare l’arma inserendo il pallino , sempre con la punta
o la parte piu’ stretta del pallino verso il vivo di volata ( vedi fig. B3), poi riportare la canna nella posizione di partenza, finché essa si blocchi.
3.2 Canna fissa con caricatore up&down: Abbassare la leva di caricamento,dopo averla sbloccata da sotto la canna ( appoggiando il
calcio sulla vostra anca, vedi fig. D1), e spingerla in giù finché non si arma (vedi fig. D2). Sulla parte superiore della canna comparirà un
piccolo caricatore con un buco nel quale inserire il pallino (vedi fig. D3). Inserire sempre con la punta o la parte piu’ stretta del pallino .verso
il vivo di volata. Premere verso il basso il caricatore facendolo rientrare nella posizione iniziale (vedi fig. D4). Riposizionare, ora, la leva di
caricamento nella posizione originaria, assicurandosi che sia fissata in modo sicuro dal blocco sotto il vivo di volata.
3.3 Canna fissa con caricatore rotante: Sbloccare la leva di caricamento sotto la canna per aprire l’otturatore (vedi fig. E1). Abbassare la
leva di caricamento,dopo averla sbloccata da sotto la canna ( appoggiando il calcio sulla vostra anca, vedi fig. D1), e spingerla in giù finché
non si arma (vedi fig. E2).Ruotare il caricatore in senso anti-orario fino a fine corsa (vedi fig. E3). Inserire il pallino, sempre con la parte cava
rivolta verso il retro, finché sia completamente inserito nel caricatore (vedi fig. E4). Assicurarsi che la parte finale del pallino sia ben inserita.
Chiudere il caricatore ruotandolo in senso orario finchè sia completamente chiuso (vedi fig. E5).
ATTENZIONE: Riportare sempre la leva di caricamento nella sua posizione originaria prima di sparare, altrimenti il carabina non
può operare correttamente, con il conseguente rischio di danni o ferite.
ATTENZIONE: Prima di posizionare la sicura in posizione “OFF” e sparare, indossare occhiali di protezione. Usare sempre
occhiali di protezione
ATTENZIONE: Ricordarsi che ora la carabina è carica ed è pronto per sparare.
ATTENZIONE: Tenere sempre il dito lontano dal grilletto e la sicura in posizione “ON” finché non si è pronti per sparare. Per
sparare, mirare al bersaglio, togliere la sicura e premere con dolcezza il grilletto.
4. SCARICAMENTO
ATTENZIONE: Non toccare il viso o la bocca dopo aver maneggiato i pallini. Lavare sempre le mani dopo aver maneggiato i pallini.
ATTENZIONE: Mai tentare di rimuovere un’ostruzione nella canna sparando un altro pallino. Assicurarsi che la carabina sia scarica e che la sicura sia in posizione “ON” prima di rimuovere un’ostruzione. 4.1 Canna pieghevole: Piegare la canna verso il basso come nella procedura di caricamento. Ed inserire nell’apertura della canna una asta
con scovolo di diametro appropriato. Spingere l’asta nella canna finché sia libera dal pallino.
4.2 Canna fissa con caricatore up&down: Con la leva di caricamento in posizione parallela alla canna, inserire un’astina di diametro
appropriato nel vivo di volata e spingere fino alla rimozione del pallino ,l’eventuale pallino bloccato verra’ cosi’ spinto nel caricatore; abbassare
la leva di caricamento, per far uscire il caricatore stesso.
4.3 Canna fissa con caricatore rotante: Spingere verso il basso la leva di caricamento finché il meccanismo agganci e NON
RIPORTARLA NELLA POSIZIONE INIZIALE PER IMPEDIRE LO SPARO ACCIDENTALE. Ruotare il caricatore in senso anti-orario fino
a fine corsa. Inserire un’asta con scovolo del diametro appropriato nel vivo di volata e spingerla fino a liberare la canna. Se un pallino fosse
bloccato nella canna, ora dovrebbe trovarsi nel caricatore: rimuoverlo e chiudere la camera di carico. Riportare la leva di caricamento in
posizione parallela alla canna. Sparare a vuoto con le solite precauzioni. NB: RIPOSIZIONARE LA LEVA DI CARICAMENTO IN POSIZIONE
PARALLELA ALLA CANNA SOLO DOPO AVER FINITO DI PULIRE LA CANNA.
PRUDENZA: Quando avete finito, pulite la canna con lo spazzolino dell’asta per rimuovere tutte le particelle di piombo che
potrebbero trovarsi sul fucile.
PRUDENZA: Scartare sempre munizioni difettose o deformate. Raccomandiamo di usare munizioni GAMO per tutti i nostri fucili.
5. OPERAZIONI RIGUARDANTI LA SICURA E LA REGOLAZIONE DEL GRILLETTO (Fig.F, Pag. 2)
ATTENZIONE: Non fare affidamento su qualsiasi sicura meccanica diversa da quelle in dotazione dell’arma. Puntare la carabina
sempre in direzione sicura. Mantenere sempre la sicura in posizione “ON” mentre si maneggia, si trasporta si carica/scarica il fucile.
Non premere il grilletto mentre si posiziona la sicura su “ON”. La carabina ha una sicura manuale. Il selettore della sicura è posizionato davanti al grilletto (vedi fig. F2). La sicura è in posizione “ON”
quando la levetta è in posizione arretrata (vicino al grilletto). Per sbloccare il grilletto, spostare la levetta in posizione avanzata (lontano dal
grilletto).
ATTENZIONE: Assicurarsi che la carabina non sia carica prima di regolare il grilletto.
Il il grilletto della carabina ha una regolazione che si effettua operando sulla vite (vedi fig. F1).
La regolazione può essere eseguita nel seguente modo: per ridurre la corsa, avvitare in senso orario; per aumentarla , avvitare in senso
anti-orario.
6. NOTE PER IL TIRO
6.1 Esempi di mira e regolazioni (Fig. G, H, Pag. 3 , secondo il modello): Per sparare correttamente, fare riferimento agli esempi di fig.
H1.
Regolazione della deriva: se il punto di impatto del tiro è a sinistra del bersaglio, girare la ghiera (vedi fig. G1 o G2, a seconda del modello)
in senso orario. Se il punto di impatto è a destra del bersaglio, ruotare la ghiera il senso anti-orario.
Regolazione dell’alzo: se il colpo è troppo alto, ruotare la ghiera 2 (vedi fig. G1 o G2, a seconda del modello) in senso orario. Se il colpo è
troppo basso, ruotare la ghiera in senso anti-orario Modificare la posizione della tacca di mira: in alcuni modelli di fucile, la tacca di mira ha 4 pezzi intercambiabili. Svitare la vite 3 (vedi fig. G2)
finché la tacca di mira ruota fuori dalla sua sede. Inserire il pezzo scelto. Stringere la vite 3, tenendo ferma la tacca di mira con l’altra mano,
finchè si riposiziona nella sua sede.
6.2 Cannocchiale (Fig. G, Pag. 3, solo per alcuni modelli): Per sparare correttamente fare riferimento agli esempi di fig.H2.. Per tarare
l’ottica, rimuovere i coperchietti delle torrette di regolazione della deriva e dell’alzo (vedi fig. 3). Assicurarsi che le viti di attacco siano
serrate..
Regolazione della deriva: Ruotare la ghiera 1 della deriva (vedi fig. G3) in senso orario per spostare il punto di impatto a destra o ruotarla in
senso anti-orario per spostare il punto di impatto a sinistra..
Regolazione dell’alzo: Ruotare la ghiera 2 (vedi fig. G3) in senso orario per abbassare il punto di impatto o ruotarla in senso anti-orario per
alzare il punto di impatto.
Se la carabina è dotata di un cannocchiale con reticolo illuminato: Rimuovere la protezione della batteria prima dell’uso. Tirare la linguetta di plastica
per permettere il contatto della batteria. La funzione di illuminazione è attivata ruotando la ghiera del reostato. Ad ogni “click” l’intensità luminosa
aumenta. Per spegnere il reticolo ruotare la ghiera fino alla posizione zero. Per inserire la batteria, rimuovere il tappo sul reostato.
7. CONSERVAZIONE E CURA
7.1 Conservazione
ATTENZIONE: le carabine ad aria compressa devono essere custodite con ogni precauzione e devono essere tenute fuori dalla
portata di bambini e persone non autorizzate. Prima di riporle, accertarsi che l’arma sia scarica e con la sicura in posizione “ON”.
Questi prodotti sono stati creati per sembrare ed essere utilizzati come armi ad aria compressa. Devono essere custoditi con cura
e protetti da furti e conseguenti usi illeciti.
7.2 Cura (Fig. I, Pag. 4)
Custodire la carabina in un posto sicuro. Pulirla sempre prima di riporla; mai riporre la carabina sporca. Per pulire la carabina assicurarsi che
la sicura sia in posizione “ON” e che sia scarica eseguire i passi in fig I. Usare sempre l’olio GAMO (vedi fig. I1), un’asta con scovolo (vedi
fig.I2) e una pezzuola (vedi fig.I3)
Carabine a canna pieghevole: inserire l’astina con scovolo adatto al calibro dalla parte posteriore della canna e farla scorrere dentro essa
(vedi fig. I7-1)
Carabine a canna fissa: inserire l’astina con scovolo adatto al calibro nel vivo di volata e farla scorrere dentro essa (vedi fig. I7-2).
Industrias El Gamo, S.A. si riserva il diritto di modificare tali caratteristiche senza preavviso.
Tratto da "Gamo Air rifles handbook".
Il testo in oggetto è stato riprodotto a solo fine divulgativo, non si intende infrangere i diritti d'autore. Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari. |