COMPONENTI DI UNA CARABINA

1. Punto di mira.
2. Bocca della canna
3. Canna
4. Alzo
5. Sicura manuale
6. Grilletto regolabile
7. Vite regolabile
8. Impugnatura
9. Calciolo
10. Fusto
11. Culatta
12. Cima del mirino
13. Adattatore del mirino
14. Braccio leva di caricamento
COLLOCAZIONE DEL GRILLETTO
Collocazione e Regolazione del mirino 4x32 e della sua montatura sul tubo:
1. Allentare le viti A.
2. Collocare lungo il tubo, facendo leva sulla placchetta.
3. Stringere le viti A.
4. Mettere in tiro mediante la rotella B e le viti regolatrici orizzontale D e verticale F.
5. Scollegare dal tubo l’insieme mirino-montatura e stringere le viti C per fissare completamente il mirino ed in seguito realizzare nuovamente i passaggi 2º e 3º.
6. Se si desidera regolare nuovamente il tiro, utilizzare solo le viti regolatrici D ed F.

REGOLAZIONE DEL GRILLETTO
Il grilletto di alcune delle Carabine Norica è provvisto di una vite regolatrice della prima corsa. Per RIDURRE la corsa, girare la vite in senso orario. Per AUMENTARE la corsa del grilletto, girare la vite in senso antiorario.

GRADUAZIONE DELL’ALZO
Le nostre carabine escono dalla fabbrica regolate correttamente per una distanza di tiro di 10 metri. Quando il tiratore desidera utilizzare altre distanze di tiro, dovrà mantenere correttamente l’alzo nella seguente maniera:
• Se il tiro è basso, si deve sollevare l’alzo girando gradualmente la vite o la ruota regolatrice in senso antiorario.
• Se il tiro è alto, si deve abbassare l’alzo girando gradualmente la vite o la ruota regolatrice in senso orario.
• Se il tiro va verso destra, si deve spostare la visuale dell’alzo verso sinistra girando gradualmente la vite o la ruota regolatrice in senso antiorario.
• Se il tiro va verso sinistra, si deve spostare la visuale dell’alzo verso destra girando gradualmente la vite o la ruota regolatrice in senso orario.
UTILIZZO DI UNA CARABINA
DRAGON / DRAGON SPECIAL / DRAGON CAMO / DRAGON VERDE / MARVIC GOLD / MARVIC STYLE / SPORT / STORM / TITAN / KRONO / 56 / MASSIMO / DREAM RIDER


1. Caricare la carabina sostenendo la culatta con una mano e facendo basculare la canna verso il basso con l'altra mano, fino a raggiungere la posizione estrema.
2. Introdurre il pallino nella parte posteriore.
3. Riportare la canna nella posizione iniziale (chiudere la carabina).
4. Aprire la sicura del grilletto spingendola in avanti.
5. Carabina in posizione di tiro.
UTILIZZO DI UNA CARABINA
QUICK / DREAM HUNTER
• Rilasciare la leva di caricamento (1) e fare oscillare fino a raggiungere la posizione massima (2). Carabina carica.
• Riportare la leva di caricamento (2) nella posizione iniziale (1). Carabina chiusa.
• Aprire l’asta di caricamento con il pulsante (3) fino a collocarla in posizione verticale (3.1).
• Introdurre il pallino nella parte posteriore della canna (3.2) e chiudere l’asta riportandola nella posizione iniziale (3.3).
• Aprire la sicura di tiro premendo (4) fino in fondo. Carabina pronta per sparare.
CONSIGLI UTILI
Per ottenere la massima resa dalla carabina e conservarla in buono stato, si consiglia di eseguire le seguenti azioni:
1. Pulire di tanto in tanto l’anima della canna, utilizzando una bacchetta adeguata.
2. Pulire attentamente la carabina quando è stata in zone polverose.
3. Ingrassare periodicamente la stessa, soprattutto se la si utilizza in un ambiente umido, utilizzando un olio speciale antiossidante per armi.
È obbligatorio ingrassarla se la carabina rimarrà inutilizzata per un lungo periodo di tempo.
Parti da ingrassare:
• Sistema del grilletto
• Sistema di aggancio della palla della canna
• Superfici di contatto fra la canna ed il tubo • Parti metalliche esterne
5. Non usare munizioni diverse da quelle utilizzate normalmente per il tiro.
NORME DI SICUREZZA
1. Non trasportare, né lasciare incustodita, né conservare la carabina carica.
2. Non puntare verso nessuno, anche se si è sicuri che la carabina sia scarica.
3. Mantenere la canna girata verso terra, sia quando la si carica che quando si chiude la carabina.
4. Non toccare il grilletto quando la canna è in posizione di chiusura o di apertura.
LEGISLAZIONE
Si seguiranno le norme in vigore in ogni paese. IMPORTANTE: la velocità (m/s) e l'energia (joules) delle nostre carabine potrebbero essere modificate in adempimento alla legislazione ed alla normativa in vigore in ogni paese.
GARANZIA NORICA
- I prodotti NORICA possiedono una garanzia di fabbrica di 1 anno a partire dalla data di acquisto.
- Se il prodotto presenta un difetto di fabbrica, lo si può restituire al nostro distributore o nel punto vendita, indicando tale difetto e presentando la ricevuta d’acquisto e tutti gli accessori del prodotto.
- A partire dalla consegna del prodotto, il distributore o punto vendita lo riconsegnerà alla NORICA per procedere alla riparazione o per sostituirlo, se necessario.
- La garanzia perde la sua validità nel caso dell’apertura del prodotto, di danni meccanici causati da un utilizzo scorretto, di modifiche nel prodotto, della riparazione dello stesso da parte di terzi, di negligenza o utilizzo dello stesso con fini diversi da quelli per i quali è preposto.
- Sono esclusi dalla garanzia i danni causati da incidenti o catastrofi naturali quali incendi, inondazioni, terremoti, atti di vandalismo o furto.
Tratto dall'opuscolo "Norica Laurona Carabina / Air Rifle manuale di istruzioni"
Il testo in oggetto è stato riprodotto a solo fine divulgativo, non si intende infrangere i diritti d'autore. Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari.
NOTA: A causa di una maldestra traduzione dallo spagnolo, le varie perti dell'arma sono state indicate spesso in maniera completamente sbagliata. Si tratta di una cosa deprecabile perché sebbene di libera vendita si tratta sempre di armi, e per ragioni di sicurezza, il minimo che ci si dovrebbe aspettatare è che le istruzioni per l'uso siano chiare e comprensibili. Di seguito riporto la correzione permomeno della prima tabella.
1. Mirino.
2. Bocca o vivo di volata
3. Canna
4. Alzo
5. Sicura manuale
6. Grilletto regolabile
7. Vite di regolazione
8. Impugnatura
9. Calciolo
10. Poggiaguancia o montecarlo
11. Calcio
12. Freno per l'ottica
13. Scina
14. Braccio leva di caricamento
Inutile aggiungere che questo è un classico esempio di come NON dovrebbe essere redatto il manuale di istruzioni di un'arma. |