
Congratulazioni per aver acquistato una carabina ad aria compressa costruita dalla Dianawerk, Mayer & Grammelspacher GmbH di Rastatt (Germania). Ci auguriamo che questa carabina a canna basculante Vi procuri gran divertimento e ottimi punteggi di tiro...
Importante: non puntate mai l’arma nella direzioni di esseri umani, anche se la carabina non è armata o è scarica.
Armamento e caricamento
- Con una mano reggete saldamente la calciatura, prendendola dalla parte retrostante il ponticello
del grilletto.
- Trattenendo saldamente la carabina, date un colpetto deciso sulla canna vicino al mirino, in modo
da sbloccarne la chiusura.
- Afferrate la canna dall’estremità dove si trova il mirino e spingete verso il basso fintantoché non
avvertite un “click” ben udibile, segno che il meccanismo di scatto del grilletto è stato inserito.
- Inserite il pallino nel vivo di culatta della canna ancora aperta. AssicurateVi che il calibro del
pallino coincida con quello della carabina.
- Richiudete la canna.
- Questa carabina non è dotata di sicura addizionale. E' dunque della massima importanza che il grilletto non venga toccato durante le operazioni di armamento e caricamento.
Grilletto e gruppo di scatto
La carabina mod.20 èdotata di scatto diretto non regolabile.
Regolazione dell’alzo
La vite micrometrica per la regolazione verticale presenta i numeri da 0 a 9: tali numeri sono
soltanto indicazioni mnemoniche e non sono pertanto correlate alla distanza di tiro.
- Se la carabina spara alto: ruotate la vite in senso orario.
- Se la carabina spara basso: ruotate la vite in senso antiorario.
La regolazione laterale avviene tramite la vite micrometrica posta sul lato dell’alzo.
- Se la carabina spara a destra: ruotate la vite in senso orario.
- Se la carabina spara a sinistra: ruotate la vite in senso antiorario.
L’alzo è equipaggiato con due fogliette di forma diversa. Inserite quella di Vostra preferenza.
Pulizia e manutenzione
Ad intervalli regolari, la canna va pulita per mezzo di un feltrino o di una bacchetta con scovolo in lana. Evitate di usare scovoli rigidi. Inserite lo scovolo dalla culatta verso la volata, badando a non rimuovere la guarnizione della canna.
La brunitura protegge le parti esterne dalla ruggine. Mantenetela strofinando occasionalmente queste parti con una pezzuola leggermente oliata. Anche il giunto basculante della canna va
oliato di quando in quando.
Non è consigliabile sparare senza pallino, poiché l’impatto del pistone senza resistenza logora il meccanismo. Non lasciate la carabina armata per lunghi periodi, poiché la molla potrebbe
snervarsi.
Si raccomanda l’uso di pallini di piombo.
Tratto dall'opuscolo "DIANA Carabina ad aria compressa Mod. 20 Istruzioni per l'uso"
Il testo in oggetto è stato riprodotto a solo fine divulgativo, non si intende infrangere i diritti d'autore. Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari. |