
Congratulazioni per aver acquistato una carabina ad aria compressa costruita dalla Dianawerk, Mayer & Grammelspacher GmbH di Rastatt (Germania). Ci auguriamo che questa carabina a canna fissa Vi procuri gran divertimento e ottimi punteggi di tiro...
Il mod. 54 è una carabina di alta potenza, robusta, precisa e priva di rinculo, a canna fissa ed armamento laterale. L'eliminazione del rinculo è stata otenuta tramite un innovativo meccnaismo di frenatura retrograda. Al momento dello sparo, il meccanismo arretra di 15 mm.
Attenzione: non è un giocattolo. L'uso scorretto o disattento può causare lesioni gravi. Attenzione: IMpiegate la massima cautela se fate uso di un cannocchiale. L'azioen retrocede di 2 cm circa: pertanto non appoggiate l'occhio all'oculare del cannocchiale!
Importante: non puntate mai l’arma nella direzioni di esseri umani, anche se la carabina non è armata o è scarica.
Armamento e caricamento
Tirare indietro la leva di armamento finché non si arresta. Quest'azione arma la carabina ed apre il blocco di culatta (figura A). Lo scatto e la sicura si inseriscono automaticamente una volta che la leva sia stata portata nella sua posizione più arretrata. Caricate il pallino nel vivo di culatta. Prima di riportare la leva d'armamento nella sua posizione iniziale, togliete la sicura della leva d'armamento (figura B) collocata sul lato sinistro del cilindro.
Grilletto e gruppo di scatto
Il modello 54 è dotato di serie di un grilletto a scatto regolabile. Sia la corsa del grilletto che il punto di sgancio sono pretarati in fabbrica. La vite nr. 1 (figura C) non deve essere toccata: essa è impiegata esclusivamente per le regiolazioni di fabbrica. La lunghezza del primo tratto di corsa, antecedente lo sgancio, può essere regolata mediante la vite nr. 2:
- Rotazione in senso orario: primo tratto di corsa più breve
- Rotazione in senso antiorario: primo tratto di corsa più lungo
Una rotazione eccessiva della vite in senso antiorario porta all’eliminazione del secondo tratto di corsa, il che fa sì che il tiratore non riesca più a distinguere il punto di sgancio.
Regolazione dell’alzo
Il modello 54 è dotato di serie di un alzo micrometrico, con regolazioni orizzontali e verticali e con un mirino regolabile in altezza.
La vite micrometrica per la regolazione verticale presenta i numeri da 0 a 9: tali numeri sono soltanto indicazioni mnemoniche e non sono pertanto correlate alla distanza di tiro.
- Se la carabina spara alto: ruotate la vite in senso orario.
- Se la carabina spara basso: ruotate la vite in senso antiorario.
La regolazione laterale avviene tramite la vite micrometrica posta sul lato dell’alzo.
- Se la carabina spara a destra: ruotate la vite in senso orario.
- Se la carabina spara a sinistra: ruotate la vite in senso antiorario.
L’alzo è equipaggiato con una foglia a 4 intagli di forma diversa. Ruotate la foglia per inserire quello di Vostra preferenza (Figura E).
Il mirino (figura F) può essere regolato svitando la vite 2 e muovendolo in avanti o indietro. Dopo la regolazione, riavvitare la vite.
Sicura
Spingete in avanti la leva 1, posta all'inizio del cilindro (figura G). La carabina è ora pronta a sparare. Nota: Non bloccate la leva della sicura durante le operazioni di armamento!
Pulizia e manutenzione
La manutenzione è semplicissima. Le parti in movimento, quali molla e pistone, non necessitano di lubrificazione. Bisogna invece curare la perfetta tenuta del sigillo tra canna, cilindro e blocco di culatta.
Nell'uso quotidiano, pochissima polvere o sporcizia si accumulerà nell'anima della canna. Comunque, qualora se ne accumulasse in quantità notevole, tale sporcizia può essere agevolmente rimossa mediante l'uso degli appositi pallini morbidi per la pulizia o dell'attrezzatura standard per pulire le armi. Non fate uso di scovoli rigidi, ma solo di materiale morbido. Normalmente non è necessario pulire l'anima della canna quando si usano pallini di buona qualità, i quali aumentano la precisione, non lasciano depositi e di fatto pulinscono l'anima della canna.
Le superfici sottoposte ad usura vanno lubrificate con olio per armi non acido. La finitura esterna dell'arma va mantenuta strofinando le superfici metalliche con olio non resinoso e lievemente acido.
Non è consigliabile sparare senza pallino, poiché l’impatto del pistone senza resistenza logora il meccanismo. Non lasciate la carabina armata per lunghi periodi, poiché la molla potrebbe snervarsi.
Si raccomanda l’uso di pallini di piombo.
Tratto dall'opuscolo "DIANA Carabina ad aria compressa Mod. 54 AirKing Istruzioni per l'uso"
Il testo in oggetto è stato riprodotto a solo fine divulgativo, non si intende infrangere i diritti d'autore. Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari. |